«I teorici sono attualmente sovrarappresentati»

Dichiarazione del Presidente

«I teorici sono attualmente sovrarappresentati»

4 settembre 2023 agvs-upsa.ch – Tra soli due mesi la Svizzera eleggerà il nuovo Parlamento. In un'intervista, Thomas Hurter, Presidente centrale dell'UPSA, descrive chi è urgentemente necessario in politica, come valuta il futuro del motore a combustione e cosa lo fa veramente arrabbiare.

inhalt_thomas_hurter.jpg
Thomas Hurter è chiaro: «L'auto è un'esigenza fondamentale». Foto: media UPSA

Ysc. Signor Hurter, come vanno le auto in Svizzera in generale?
Thomas Hurter: Nel nostro Paese, quasi ogni famiglia possiede un'automobile. Da qualche tempo a questa parte, l'automobile viene denigrata dai media, spesso a torto, secondo me.

I giornalisti di radio, giornali e televisione la preoccupano?
Sì, le notizie sulle catastrofi dominano i media. Spesso abbiamo l'impressione che il mondo stia per finire.

Inoltre, il trasporto individuale motorizzato (IMT) è stato e viene tuttora considerato il capro espiatorio del clima.
È chiaro che il traffico motorizzato contribuisce alle emissioni inquinanti. Ma questo è dovuto principalmente alla costante crescita della popolazione e dell'economia. Allo stesso tempo, tutti vogliono avere la libertà di spostarsi da soli, quando e dove vogliono. Può sembrare un po' banale, ma: l'automobile è un bisogno fondamentale.

Tuttavia, a volte il settore si è messo nei guai.
Lei ha citato lo scandalo del diesel. Sono d'accordo con lei: certo, non ha giovato all'immagine del settore. Ma nel complesso, l'industria reagisce sempre in modo molto rapido e innovativo alle debolezze del momento. Prendiamo i motori: oggi quasi tutti i marchi offrono un veicolo elettrico e questo sviluppo è durato solo pochi anni. C'è una cosa che mi infastidisce molto.

Che cos'è?
Quando la politica pensa di essere più intelligente della ricerca. Ci vogliono alcuni anni perché una legge entri in vigore. I politici farebbero meglio a stabilire delle condizioni quadro, invece di dire cosa è bene e cosa è male.

I progressi dei motori alternativi e la situazione politica generale suggeriscono che il motore a combustione è in via di estinzione.
Io sono contrario. E non lo dico perché mi piacciono i motori. Per ridurre i combustibili fossili, dobbiamo considerare la situazione globale. L'UE vieterà i motori diesel e a benzina convenzionali entro il 2035, ma l'India e la Cina difficilmente saranno neutrali dal punto di vista climatico nei prossimi anni e decenni. Personalmente, ritengo che sia un errore smettere di affidarsi al motore a combustione.

Perché dovrei farlo?
Perché si potrebbero continuare a utilizzare gli stessi veicoli, le stesse infrastrutture e gli stessi depositi di benzina. Ma i veicoli sarebbero alimentati in modo diverso: con carburanti sintetici. Gli ostacoli alla mobilità elettrica sono già visibili: ci vorranno anni prima che venga realizzata un'infrastruttura degna di questo nome. Per quanto riguarda i carburanti sintetici, i principali argomenti di discussione sono il prezzo e le piccole quantità disponibili. Vorrei spendere qualche parola in più sul «ciclo di vita di un'automobile».

È ovvio.
Le auto nuove vengono generalmente utilizzate in Europa per sette o otto anni prima di essere esportate in Oriente. Da lì proseguono il loro viaggio verso l'Africa, dove vengono utilizzate fino alla fine. Se nell'UE saranno ammessi sulle strade solo motori alternativi, cosa succederà all'Africa? A causa delle sue condizioni economiche, ci vorranno decenni prima che questo mercato possa funzionare con l'elettricità. Una catena ben funzionante si è spezzata.
 

«L'automobile è all'alba del periodo più interessante dalla sua invenzione».

Thomas Hurter, Presidente centrale UPSA


Cosa ne pensa dei motori a idrogeno?
Amo le nuove tecnologie e sono completamente aperto ad esse. Ma non tutte le tecnologie sono ugualmente adatte ovunque. Ogni motore deve essere utilizzato dove è più adatto. L'idrogeno ha un enorme potenziale, in parte per la sua efficienza e in parte per la velocità con cui può essere «caricato». Ma anche in questo caso mancano le infrastrutture, anche se sicuramente arriveranno.

Quali sono, secondo lei, gli sviluppi positivi e negativi nel settore dei trasporti?
Per quanto riguarda le strade, non è cambiato molto negli ultimi anni. Per quanto riguarda i programmi di agglomerazione e la mobilità dolce, abbiamo registrato alcuni progressi. Ma a parte questo, è stato fatto poco o nulla. Questo vale in particolare per le autostrade, anche se è chiaro che sono quelle che hanno registrato la crescita maggiore. I cinque progetti approvati dal Parlamento nella sessione estiva (tra cui l'estensione dell'A1 a sei corsie tra Schönbühl e Kirchberg) rappresentano il primo grande sviluppo da diversi anni a questa parte, anche se la maggior parte del budget viene spesa per la manutenzione. Il trasporto pubblico, invece, beneficia da tempo di un sostegno politico mirato.

Quali sono, a suo avviso, le sfide principali?
L'automobile esisterà sempre. Sarà certamente emozionante assistere all'evoluzione della tecnologia e dell'automazione. Ecco perché l'automobile è probabilmente sulla soglia del periodo più interessante dalla sua invenzione.

Cosa la rende fiducioso in generale e cosa la rende pessimista?
La retorica negativa dei media mi infastidisce. Certo, ci sono problemi in tutto il mondo, ma gli esseri umani sono sempre stati in grado di adattarsi e trovare soluzioni. Non c'è bisogno di farsi prendere dal panico. Per quanto riguarda le infrastrutture, invece, sono necessarie nuove soluzioni. Finora gli ingorghi stradali erano appannaggio dei Paesi con grandi popolazioni, ma ora fanno parte della nostra vita quotidiana. Ecco perché dobbiamo pensare a come utilizzare meglio le infrastrutture pubbliche. Alcuni treni passano ogni 15 minuti, indipendentemente dal numero di persone che li utilizzano. Le varie opzioni di mobilità devono essere meglio coordinate e spesso la capacità non viene sfruttata appieno. La semplice espansione non è sufficiente.

Cosa significano per lei parole chiave come «modello di agenzia» o «legge sulla protezione dei dati»?
Vedo solo opportunità. Se si è flessibili, se si cercano e si sperimentano alternative, si è quasi certi di sopravvivere. Se ci si ferma, si rischia di affondare.

Molti ritengono che il dibattito politico pubblico sia diventato più duro. È d'accordo?
In realtà, vedo fronti molto più rigidi e meno disponibilità al compromesso. Invito anche i politici ad assumersi le proprie responsabilità: chi rimane al 100% sulle proprie posizioni difficilmente troverà soluzioni.

Cosa consiglia per le elezioni di quest'autunno?
Logicamente, vorrei una maggiore rappresentanza borghese nel Consiglio nazionale e nel Consiglio degli Stati. Ma soprattutto più persone provenienti dall'industria e dagli imprenditori. Al momento, i teorici sono un po' sovrarappresentati. Sono i Verdi che mi deludono di più: pensano e agiscono quasi come il PS e non sono né liberali né verdi. Molti membri del PVL si comprano una buona coscienza attraverso il loro partito. Hanno fatto un sacco di soldi negli anni e ora fanno sentire in colpa tutti gli altri.

Quanto spesso guida?
Ho un legame emotivo con le auto e mi piacciono sia i veicoli vecchi che quelli nuovi. Per motivi professionali, mi piace usare le tecnologie più recenti. Per il mio lavoro politico a Berna, il treno è il mezzo di trasporto più comodo, così come per spostarmi da una città all'altra. Nella vita privata, alterno i mezzi pubblici al TMI. In auto apprezzo il mio spazio personale, ad esempio dopo un volo di 14 ore. Penso, ascolto musica e mi decomprimo prima di tornare alla vita quotidiana a casa.
torna su
Feld für switchen des Galerietyps
Bildergalerie

Aggiungi commento

4 + 9 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.

Commenti